L’impatto dell’allenamento di visione sulle prestazioni sportive
Duane Knudson, Ph.D., Università di Baylor
e
Darlene A. Kluka, Ph.D., Università dell’Oklahoma Centrale
Ristampato con il permesso del Journal of Physical Education, Recreation and Dance,aprile1997. JOPERD è una pubblicazione della American Alliance for Health, Physical Education, Recreation and Dance, 1900 Association Drive, Reston, VA 22091, USA. Tutti i diritti riservati.
Riepilogo. È importante che insegnanti e allenatori di abilità motorie utilizzino procedure di sicurezza e dispositivi di protezione per supervisionare gli sport con il rischio di lesioni oculari. Insegnanti e allenatori dovrebbero anche essere consapevoli di come la visione influenzi l’istruzione e le prestazioni e del crescente corpo della ricerca sulla visione sportiva. I lettori interessati sono riferiti a diverse fonti (Abernethy, 1986; Blundell, 1985; Fiske, 1993; McNaughton, 1986; Sherman, 1980). Allenatori e atleti devono capire che le esigenze visive della maggior parte degli sport possono causare errori visivi da parte di funzionari e artisti. La conoscenza dei limiti del sistema visivo aiuterà il movimento professionale a pianificare istruzioni e feedback appropriati. |
Sebbene gli insegnanti e gli allenatori di educazione fisica siano a conoscenza delle procedure di sicurezza e dei dispositivi di protezione per gli occhi in molti sport, molti potrebbero non essere a conoscenza di fatti sulla visione umana rilevanti per lo sport. Le abilità visive influenzano le prestazioni sportive, l’acquisizione di abilità motorie e possono essere migliorate con l’allenamento. Questo articolo riassume importanti informazioni sulla visione relative alle prestazioni nello sport, mostra come gli insegnanti possono facilmente utilizzare la formazione alla visione per migliorare le prestazioni e fornisce esempi pratici di applicazione di queste conoscenze nell’insegnamento (gli esempi sono in grassetto corsivo ).
Fatti di visione importanti
Attenzione visiva
La visione può essere la più variabile e selettiva di tutti i sensi. Tentare di osservare movimenti veloci che si verificano nello sport pone grandi esigenze alla visione umana. Gli occhi inviano informazioni al cervello dove sono integrate e interpretate come un fenomeno tridimensionale (3D). L’integrazione delle informazioni visive da entrambi gli occhi in un’immagine 3D è chiamata fusione. Senza uno sforzo consapevole per occuparsi di qualcosa, gli occhi si muoveranno continuamente in tutto il campo visivo. Quando qualcosa riceve la nostra attenzione visiva, possiamo concentrare entrambi gli occhi sull’oggetto. Questa pausa è chiamata fissazione.
Le fissazioni sono importanti perché la capacità di messa a fuoco è limitata a 3 gradi (Kluka, 1991). La nostra capacità di vedere dettagli fini si limita ad essere in grado di concentrare entrambi gli occhi su un oggetto che possiamo tenere all’interno di questo piccolo arco. La thumb rule può essere usata per avere un’esperienza delle dimensioni di quest’area di messa a fuoco visiva (Groot, Ortega e Beltran, 1994). Allunga il braccio in avanti, tenendo il braccio dritto con il pollice rivolto verticalmente. La larghezza del pollice in questa posizione è una buona approssimazione della messa a fuoco del campo visivo. Si noti che mentre leggi queste parole e ti concentri su una parola, le parole su entrambi i lati della tua visione periferica non sono a fuoco.
Poiché l’attenzione del campo visivo è così piccola, la visione periferica diventa molto importante, in particolare nello sport. Le informazioni visive periferiche vengono elaborate rapidamente per facilitare il rilevamento del movimento in modo che la messa a fuoco visiva possa essere diretta ad altri eventi. La visione periferica è stressata nel basket perché la consapevolezza del movimento a lato o sopra consente agli occhi e all’atleta di reagire a più eventi di gioco. La figura 1 illustra una situazione in una partita di basket in cui il difensore, con gli occhi fissi sul giocatore con la palla, può essere molto sensibile a un taglio della corsia da parte di un altro giocatore, ma probabilmente non sarà in grado di determinare i dettagli (l’identità degli avversari o la qualità della copertura da parte di un compagno di squadra). Se l’avversario non avesse la palla, un allenatore di basket potrebbe consigliare ai giocatori di concentrare la visione sul “punto medio” tra la palla e la persona che stanno difendendo per utilizzare meglio la loro visione periferica.
Figura 1. Un esempio di utilizzo della visione periferica in una partita di basket. |
Dominanza degli occhi (avvistamento)
Un altro aspetto della visione che influisce sulle prestazioni è l’occhio dominante. Ogni persona ha un occhio dominante che elabora e trasmette informazioni al cervello pochi millisecondi più velocemente dell’altra. L’occhio dominante o di avvistamento guida anche il movimento e le fissazioni dell’altro occhio (Kluka, 1991). La combinazione di dominanza degli occhi e delle mani è stata oggetto di un recente studio sul golf putting (Steinberg, Frehlich, & Tennant, 1995). Per migliorare il golf mettere il golfista dovrebbe posizionare la testa in modo che l’occhio dominante abbia una vista libera e allineata della palla e del foro. Un allenatore di baseball dovrebbe essere certo che la posizione della testa dell’atleta consente a entrambi gli occhi di vedere chiaramente il campo in avvicinamento.
È facile stabilire quale occhio è l’occhio dominante o di avvistamento. Un test tipico è quello di estendere le braccia in avanti all’altezza della spalla e formare un piccolo foro triangolare (diametro di 1 pollice) tra i pollici e l’indice (Figura 2). Scegliete un oggetto distante e centratolo nel foro formato dalle mani. Senza muovere la testa o le mani, chiudi un occhio alla volta. L’occhio che ha l’oggetto allineato nel buco è il tuo occhio dominante.
Figura 2. Procedura per determinare la dominanza degli occhi (avvistamento). Posizionare un piccolo oggetto distante nella piccola finestra formata dalle mani. Chiudi un occhio alla volta. L’occhio dominante è l’occhio che ha l’oggetto allineato nella finestra. |
Movimenti oculari
Diversi tipi di movimenti oculari sono usati per visualizzare oggetti in movimento e sono importanti per capire quali eventi nello sport possono e non possono essere visti (Kluka, 1991). L’integrazione dei movimenti oculari per corrispondere al moto relativo di un oggetto monitorato è un fenomeno molto complesso. I movimenti oculari saccadici vengono utilizzati per la scansione rapida. I movimenti vestibolo-oculari coordinano gli occhi con il movimento della testa e aiutano nell’equilibrio. I movimenti oculari di Vergence consentono agli occhi di concentrarsi sugli oggetti a varie distanze. Gli oggetti che si muovono lentamente possono essere continuamente seguiti da movimenti oculari di inseguimento fluidi.
Quando c’è un lento movimento relativo tra un osservatore e un oggetto, gli occhi possono muoversi senza problemi insieme seguendo l’oggetto fino a quando le velocità angolari visive raggiungono i 40-70 gradi al secondo (Bahill & LaRitz, 1984; 1988 – Ripoll & Fleurance). Osservando il movimento umano, questo si traduce in movimenti sorprendentemente lenti, come una persona che cammina (3 mph) lentamente oltre un osservatore a sei metri di distanza. Gli insegnanti che osservano il movimento umano devono ricordare che di solito non possono mantenere l’attenzione visiva sugli oggetti che si muovono velocemente o vicino a loro a causa delle alte velocità angolari degli occhi richieste. Nell’osservare una routine ginnastica l’insegnante deve osservare una o due caratteristiche critiche del movimento piuttosto che cercare di tracciare l’intera routine
La maggior parte dei movimenti nello sport richiedono movimenti oculari saccadici per osservare parti dell’azione. La pallavolo richiede velocità angolari visive superiori a 500 gradi al secondo per tracciare la traiettoria di una palla chiodata (Ridgway & Kluka, 1987). I saccadi possono riposizionare gli occhi a velocità angolari superiori a 700 gradi al secondo (Carpenter, 1988), ma gli occhi si stanno essenzialmente spegnendo mentre saccade alla successiva fissazione (Cambell & Wurtz, 1978). Questo è chiamato soppressione saccadica ed è necessario per prevenire una sfocatura della vista mentre gli occhi si muovono attraverso il campo visivo. Una semplice dimostrazione di soppressione saccadica può illustrare questo campo visivo mancante per gli atleti. Allunga le braccia di fronte a te a circa la larghezza delle spalle a parte con i pollici estesi verticalmente. Cambia rapidamente lo stato attivo visivo tra le miniature, notando ciò che manca tra una correzione e l’altro.
È possibile che una persona possa sembrare concentrarsi direttamente su un evento, ma non l’ha visto perché gli occhi erano essenzialmente “spenti” tra le fissazioni. La capacità di movimento degli occhi saccadici tende a diminuire con l’invecchiamento (Wilson, Glue, Ball e Nutt, 1993), aumentando la possibilità di un errore di tacking visivo. L’evento potrebbe anche non essere visto a causa di un comune battito di ciglia (circa 25 al minuto) che tiene gli occhi chiusi circa 1/10 di secondo (Volkman, Riggs, & Moore, 1980). Più un atleta è ansioso durante una situazione agonista, più spesso si verificano battito di ciglia (Volkman et al., 1980). Non c’è da stupirsi che occasionalmente un atleta perdi il taglio di un avversario al canestro, smentise una palla o che la chiamata di un funzionario crei una reazione tra la folla.
Precisione visiva
La capacità di discernere visivamente i dettagli in un oggetto è chiamata acuità visiva. È più comunemente misurato staticamente, ed è indicato come acuità visiva statica (SVA). SVA è solitamente valutato dal Snellen Eye Chart dove la caratteristica più piccola (di solito lettere) distinguibile viene valutata in condizioni di contrasto elevato. Ci sono molti fattori che influenzano la discriminazione visiva o l’acuità, tra cui contrasto, illuminazione, movimento, tempo, colore, età e richieste di attenzione. I fattori più importanti sembrano essere il contrasto e l’illuminazione. Se il contrasto tra oggetto e sfondo è basso, l’oggetto deve essere più grande per avere una delectability visiva simile a un oggetto più piccolo con un contrasto maggiore. Una maggiore illuminazione tende a migliorare l’acuità, ma questo effetto tende a diminuire, e troppa luce può creare abbagliamento che interferisce con la visione (McCormick & Sanders, 1982).
Un’altra importante misura della discriminazione visiva in condizioni di contrasto nel mondo reale è la funzione di sensibilità al contrasto (QCS). La sensibilità al contrasto misura la capacità del sistema visivo di elaborare o filtrare informazioni spaziali e temporali sugli oggetti e sui relativi sfondi in condizioni di illuminazione variabili. In teoria, il CSF viene diminuito man mano che la velocità di un oggetto aumenta. Più alto è il profilo CSF dell’atleta, più è probabile che l’atleta possa discriminare un oggetto man mano che la velocità aumenta (Kluka, Kuhlman, Hammack e Wesson, 1996). Per ottenere le migliori prestazioni, gli allenatori dovrebbero assicurarsi che le aree di gioco / allenamento siano ben illuminate e le aree di sfondo contrastano nettamente con le attrezzature (palla, rete, ecc.).
La percezione del colore influisce sull’acuità visiva. Alcune persone hanno difficoltà a discriminare tra rosso e verde, o tra blu e giallo. Questa carenza di colore si riscontra in circa l’8-10% dei maschi e meno dell’1% delle femmine (Gavrisky, 1969). Gli allenatori potrebbero voler controllare la carenza di colore degli atleti e valutare uniformi, segni o altri elementi per i colori che contrastano e non sono combinazioni di rosso / verde o blu / giallo. Un allenatore di un atleta con una carenza di colore potrebbe regolare uniformi, collant o magliette per compensare la possibile confusione quando si gioca in una squadra con colori interferenti.
Il tempo disponibile per concentrarsi su un oggetto influisce su SVA. La misura dell’acuità visiva, factoring nel tempo e nel movimento, è chiamata acuità visiva dinamica (DVA). Poiché la maggior parte degli sport sono dinamici, la DVA potrebbe essere una variabile importante nelle prestazioni sportive (Morris, 1977).
Avere una buona SVA non garantisce che una persona avrà un buon DVA. La SVA è debolmente correlata alla DVA a basse velocità, e non è correlata alla DVA a velocità più elevate (Morris, 1977). La capacità di osservare i dettagli stazionari in diverse condizioni di contrasto (SVA) è diversa dalle condizioni visive nello sport che richiedono DVA in condizioni difficili (movimento, tre dimensioni e contrasto variabile). Il DVA di una persona diminuisce rapidamente quando le velocità angolari degli occhi necessarie per tracciare un oggetto superano i 60-70 gradi al secondo (Bahill & LaRitz, 1984; Burg, 1966).
Il DVA migliora dai 6 ai 20 anni e inizia a diminuire in seguito (Burg, 1966; Ishigaki & Miyao, 1994). Gli studi hanno mostrato un miglioramento della DVA con la formazione (Long & Rourke, 1989) e grandi differenze nella DVA tra individui (Morris, 1977). Alcune persone sono resistenti alla velocità e non sono fortemente influenzate dal moto relativo di un oggetto, mentre altre sono suscettibili alla velocità, il che significa che la percezione visiva è facilmente disturbata dal moto relativo degli oggetti (Morris, 1977). I bambini di età inferiore ai 10 e ai 12 anni potrebbero non avere competenze DVA sviluppate a sufficienza per eseguire determinate abilità motorie perché la visione adulta di solito si sviluppa tra i 10 e i 12 anni (Schalen, 1980). Prima di queste età sono necessarie regolazioni dell’attrezzatura per rallentare lo sport o per assistere l’esecutore (palle più grandi e meno elastiche, magliette da battuta, racchette di grandi dimensioni, ecc.).
L’impatto della visione sulle prestazioni
La visione è limitata nella sua capacità di osservare molti movimenti veloci o eventi di breve durata comuni nello sport. Questa sezione riassumerà come le prestazioni nello sport sono influenzate dalla visione.
punto di vista
Il punto di osservazione di un osservatore influisce fortemente sulla percezione di un evento e sulle prestazioni successive. La figura 3 illustra due punti di vista di una pallavolo che contatta il pavimento. Si noti quanto sia difficile determinare se la palla è in uscita o in uscita nella vista A, anche con un tempo di visualizzazione illimitato. Uno studio sull’accuratezza del giudicare dove le palline da tennis sono atterrate da varie posizioni di campo stazionarie illustra l’importanza del punto di osservazione. Braden (1983) scoprì che i punti di osservazione dei giocatori di tennis per osservare il servizio erano meno affidabili (errore dell’11% con un errore medio di 5 pollici) rispetto ai punti di osservazione della lineperson o dell’arbitro. Nel tennis, la controversia sulla chiamata di palle in uscita o in uscita (Vincent, 1984) ha portato allo sviluppo e all’uso di sensori fotoelettrici per aiutare a chiamare la linea di servizio in partite professionali. Gli atleti devono imparare che la visione sarà più accurata nell’osservare il movimento ad angolo retto rispetto alla linea di vista. Gli outfielder di baseball dovrebbero ascoltare i messaggi di posizione dei compagni di squadra che hanno un punto di osservazione migliore sul volo di una palla a mosca. Il rilevamento visivo del movimento lontano o verso la direzione della vista (un campo interno o esterno nel baseball) sarà meno accurato che attraverso la linea di vista.
Ricerca visiva
I movimenti oculari degli atleti sono stati misurati per determinare le strategie di ricerca visiva utilizzate nello sport. L’ipotesi è che quando l’esecutore “guarda” o fissa gli occhi, le informazioni vengono raccolte. Si presume che la posizione, l’ordine e la durata di queste fissazioni riflettano la strategia decisionale percettiva utilizzata per estrarre informazioni dall’ambiente (Williams, Davids, Burwitz e Williams, 1994). I modelli anticipati dei saccadi, il modello di ricerca visiva utilizzato dagli atleti, corrispondono strettamente al movimento dell’oggetto che viene monitorato (Bahill & LaRitz, 1984; Haywood, 1984; 1988 – Ripoll & Fleurance). I ricercatori stanno continuando a indagare i movimenti della testa e degli occhi che sono desiderabili per sport specifici. Ad esempio, la ricerca ha dimostrato che vengono utilizzate diverse strategie di movimento testa/occhio a seconda dei vincoli di temporizzazione nella cattura (Montagne, Laurent e Ripoll, 1993). La ricerca sul movimento oculare è ancora piuttosto limitata e spesso non è stata replicata in attività sul campo. In futuro potrebbe essere possibile documentare diverse strategie efficaci di movimento del corpo, della testa e degli occhi per specifiche abilità sportive. Fino a quando queste informazioni non saranno disponibili, gli allenatori possono enfatizzare il buon footwork, l’anticipazione e il posizionamento del corpo per aiutare gli atleti a ridurre al minimo le richieste di DVA. Ad esempio, un setter da pallavolo che sposta il suo corpo e affronta un passaggio dal backcourt riduce al minimo le esigenze sui movimenti degli occhi.
anticipazione
Concentrare l’attenzione visiva su segnali importanti (buona ricerca visiva) può portare a buone decisioni in competizione o anticipazione efficace. Gli atleti esperti potrebbero non essere a conoscenza degli importanti segnali visivi a cui stanno partecipando. La ricerca ha collegato l’anticipazione del tipo di servizio tennis, e di conseguenza la traiettoria della palla, a spunti specifici nelle strategie di ricerca visiva di giocatori esperti (Goulet et al., 1988; Jones, & Miles, 1978). La ricerca visiva e l’anticipazione sono anche aree importanti per la futura ricerca sulla visione sportiva. Gli allenatori possono migliorare l’anticipazione negli sport della racchetta indicando segnali rilevanti per gli atleti, studiando le tendenze degli avversari e fornendo film / video di allenamento visivo (Abernethy & Wollstein, 1989).
Requisiti di tempo e velocità
La restrizione più imponente alla vista è la brevissimo durata di molte azioni o eventi sportivi. Ad esempio, collisioni o rilasci negli sport ad alta velocità si verificano in pochi millisecondi, molto più velocemente di quanto gli occhi possano rilevare. I giocatori e gli ufficiali negli sport a sfera devono decidere se un tiro era spesso fuori dal campo di gioco durante una gara (figure 3a e 3b). Nessuna persona può vedere costantemente l’impatto della palla con il terreno. Nel tracciare una palla in rapido movimento, il cervello stima dove la palla ha contattato il terreno da una fissazione che si verifica vicino all’impatto. Anche se gli occhi fossero accuratamente saccade ad una fissazione nel punto esatto di impatto, è probabile che la palla rimbalzerebbe mentre gli occhi stavano ancora raccogliendo informazioni. Tracciare oggetti veloci è spesso complicato dalla necessità per la persona di spostare il proprio corpo in risposta ad altri aspetti dell’attività.
Figure 3a e 3b. Due vedute di un atterraggio di pallavolo vicino alla linea finale su un servizio. Si noti la sfida nel chiamare la palla in uscita o in uscita da ogni vista. |
Sono necessarie grandi velocità angolari visive per tracciare il movimento di un oggetto vicino all’osservatore. La domanda sul sistema visivo è correlata al moto relativo dell’oggetto visualizzato. Le differenze nel movimento relativo possono essere illustrate alla maggior parte degli artisti confrontando il movimento relativo della spalla della strada e degli alberi in lontananza quando si guida in auto. La difficoltà dei movimenti oculari necessari per tracciare un oggetto in movimento sarà minore con l’aumentare della distanza tra lo spettatore e l’oggetto. Se il punto di osservazione e il movimento appropriato del corpo possono essere utilizzati per aumentare il tempo di visualizzazione, le prestazioni atletiche possono migliorare. Insegnanti e allenatori dovrebbero massimizzare le distanze di visione quando osservano il movimento per l’analisi qualitativa. Possono anche aiutare i principianti riducendo al minimo le richieste di tempo e velocità sul sistema visivo strutturando le esercitazioni di pratica rallentando la velocità della palla o del trapano e dando movimenti e segnali di attenzione pertinenti.
Errori visivi
Le esigenze visive dello sport e dell’officiazione sportiva sono talvolta al di là di ciò che è fisicamente possibile. Gli artisti devono imparare che spesso hanno la stesso probabilità di fare un errore visivo come lo sono i funzionari. Gli errori possono essere fatti perché l’evento è troppo breve per essere anche osservato, il punto di osservazione è inadeguato per esprimere un giudizio corretto, gli occhi potrebbero essere focalizzati su una posizione diversa rispetto all’evento chiave, o il tempismo era inappropriato e gli occhi erano “spenti” durante una saccade o un battito di ciglia. In breve, ci sono molte buone ragioni per cui un funzionario potrebbe sembrare guardare direttamente al gioco chiave e ancora “perdere la chiamata”. Gli artisti devono imparare che ci si aspetta chiamate “cattive”, e poiché un compagno di squadra o un funzionario potrebbe avere un punto di osservazione migliore, la percezione (cattiva) dell’evento potrebbe essere altrettanto probabile che sia in errore. La comprensione di essere ingannati da un cattivo punto di osservazione o da un evento di breve durata può aiutare gli atleti a mantenere lo stato emotivo appropriato per la competizione quando si verificano chiamate impreviste o non chiamate.
Visione di formazione per migliorare le prestazioni
Situazioni complesse e in rapida evoluzione caratterizzano molti ambienti sportivi. Il modo in cui l’atleta integra, interpreta e sviluppa un piano d’azione è essenziale per un’acquisizione di abilità sportive di successo. Il battitore che deve decidere se oscillare, il quarterback che deve “leggere” la difesa e lo schermidore che decide quale attacco composto usare sono tutti esempi di questo processo decisionale. Questa sezione presenterà i modi in cui insegnanti e allenatori possono utilizzare la visione per migliorare il processo di apprendimento e migliorare le prestazioni.
Feedback sulla visione
L’importanza della visione nello sport è illustrata dal vecchio assioma allenatore che “Allenatore dagli occhi in giù”. Gli insegnanti devono imparare a osservare come gli artisti usano i loro occhi per intercettare abilità come catturare o colpire e fornire un feedback visivo appropriato. Conoscere le limitazioni visive può aiutare a fornire istruzioni e feedback sull’uso della visione nello sport. Ad esempio, il miscue di “tenere d’occhio la palla” potrebbe non interferire con le prestazioni anche se in realtà non si verifica a velocità dell’oggetto superiori a 30 mph. Cues on ball tracking in catching dovrebbe enfatizzare l’attenzione a un’area il più stretta possibile, il movimento della testa minimo o liscio e l’attenzione alle caratteristiche specifiche della palla (cuciture, spin, ecc.). Ci sono prove recenti che il movimento degli occhi e l’informazione visiva della palla e delle mani giocano un ruolo importante (van Donkelaar & Lee, 1994). Le palline colorate o i contrassegni sull’attrezzatura possono essere utilizzati per evidenziare o focalizzare l’attenzione dello studente sui segnali visivi rilevanti nella cattura.
Negli sport sorprendenti (baseball, tennis) gli insegnanti usano spesso spunti che dicono ai giocatori di guardare la palla fino a quando non colpisce la mazza / racchetta. Le collisioni palla/pipistrello nel baseball e nel softball durano solo 1 o 2 millisecondi (0,001 s). È improbabile che un atleta possa vedere costantemente la palla colpire la mazza. I battitori non possono usare l’inseguimento fluido per tracciare la palla fino al punto di impatto, anche in softball a passo lento (Watts & Bahill, 1990)! Gli allenatori dovrebbero sviluppare spunti di attenzione che non chiedano agli atleti di concentrarsi sul fare cose che potrebbero non essere possibili. Lo spunto “guarda la palla colpire la mazza” potrebbe influire negativamente sulle prestazioni incoraggiando il movimento esagerato della testa e meno attenzione visiva in precedenza nella traiettoria della palla. Lo spunto “usa gli occhi per bloccare la palla man mano che viene rilasciata” potrebbe essere più appropriato.
Esercizi di visione sportiva
L’istruzione sulle abilità motorie ha iniziato a beneficiare di una recente area della ricerca scientifica sportiva incentrata su quella che viene chiamata visione sportiva. La visione sportiva è un’area di studio che combina scienza della visione, apprendimento motorio, biomeccanica, psicologia dello sport e neuroanatomia in relazione alle prestazioni motorie visive / percettivo. C’è una vasta letteratura su come la visione sia usata in molti sport come il baseball (Burroughs, 1984), il basket (Vickers, 1996), il golf (Steinberg, Frehlich, & Tennant, 1995; Vickers, 1992), calcio (Williams, Davids, Burwitz, & Williams, 1994) e tennis (Abernethy & Wollstein, 1989; Buckolz, Prapavesis, & Fairs, 1988; Moen, 1989). Sfortunatamente, ci sono meno ricerche sull’efficacia di vari esercizi di formazione alla vista che sono stati sviluppati (Abernethy, 1986; Kluka et. al., 1996). Sono state condotte ricerche su alcuni programmi commerciali per la formazione di DVA come Eyerobics (Cohn & Chaplik, 1991; Long, 1994; MacLeod, 1991) e Dynavison (Klavora, Gaskovski, & Forsyth, 1995).
Poiché il tempo di pratica è limitato e la ricerca non ha dimostrato un vantaggio sostanziale degli esercizi di visione sportiva, insegnanti e allenatori potrebbero voler includere solo alcuni esercizi di allenamento della visione nel loro programma. La tabella 1 presenta tre esempi economici che possono essere utilizzati in una varietà di sport. Altre attività sono disponibili (Kluka, 1987) e Royce (1991) ha proposto un modello utile per aiutare gli istruttori a creare ambienti di pratica che evidenziano le informazioni visive chiave e possono portare a prestazioni più efficaci. Nella pianificazione delle pratiche quotidiane, gli esercizi di abilità percettivo visivo possono essere facilmente incorporati nelle normali attività di pratica.
Screening della visione
In molte aree del paese ci sono professionisti della cura della vista (optometristi e oftalmologi) che hanno familiarità con la letteratura sulla visione sportiva e sarebbero in grado di valutare i molti aspetti della visione legati allo sport. Se insegnanti o allenatori sospettano che un esecutore abbia un problema di vista, dovrebbero consultare le associazioni professionali di visione sportiva per i rinvii. Importanti associazioni professionali includono l’International Academy of Sports Vision (Harrisburg, PA) e l’American Optometric Association — Sports Vision Section (St. Louis, MO).
La tabella 1. Tre esercizi di formazione sulla visione |
traguardo: Sistemazione visiva e condizionamentoEquipaggiamento/set-up:scheda indice 3 X 5 con termini specifici dello sport o istruzioni per l’esercizio sulla scheda. Posizionare la scheda nella linea di visione dell’esercizio (sul pavimento per i flessioni).Attività:eseguire l’esercizio concentrando gli occhi sulle parole. Usa segnali come “mantieni la parola a fuoco il più a lungo possibile”.Variazioni:concentrati sulle singole parole che si muovono in senso orario e quindi in senso antiorario, variano la posizione della scheda e variano gli esercizi (spingere verso l’alto con l’applauso). |
traguardo: Contrasto e attenzione focalizzataAttrezzatura/Set-up: Dipingere o acquistare una palla o un oggetto simile al colore dello sfondo su cui viene utilizzato (hockey su ghiaccio: disco bianco; hockey su prato: palla verde). Attività:esercitazioni pratiche in condizioni di contrasto basso. Costruisci fino a 10 minuti di pratica con oggetti di colore simileVariazioni:variare le attività di esercitazione e utilizzare il numero di esecuzioni anziché i limiti di tempo. |
traguardo: Concentrazione visiva e reazioneAttrezzatura/Set-up:Tre palline o oggetti con colori diversi o marcature colorate. Designare le risposte tattiche per ogni colore (in softball: bianco — colpito via; verde –take; rosso–bunt; Nel tennis: giallo-cross-court; rosa- giù per la linea; marcato–lob).Attività:eseguire esercitazioni che collegano il colore alla risposta tattica.Variazioni:iniziare presentando colori/risposte in un modello prevedibile, variare la presentazione dei colori e modificare le designazioni colore/risposta. |
Riferimenti
B. Abernethy (1986). Migliorare le prestazioni sportive attraverso l’optometria clinica e sperimentale. Optometria clinica e sperimentale, 69, 189-196.
Abernethy, B., & Wollstein, J. (1989). Migliorare l’anticipazione negli sport delle racchette. Allenatore sportivo, 12(4), 15-18.
Bahill, A.T., & LaRitz, T. (1984). Perché i battitori non possono tenere gli occhi puntati sulla palla? Scienziato americano, 72, 249-243.
Blundell, N.L. (1985). Il contributo della visione all’apprendimento e alle prestazioni delle abilità sportive: Parte 1. Ruolo dei parametri visivi selezionati. Australian Journal of Science and Medicine in Sport, 17, 3-11.
Braden, V. (1983, maggio). Le rivelazioni sorprendente di Vic Braden sulle chiamate di linea. Tennis, 37-39.
E. Buckolz, Prapavesis, H., & Fairs, J. (1988). Segnali anticipati e il loro uso nel prevedere i colpi di passaggio del tennis. Canadian Journal of Sport Science, 13, 20-30.
Burg, A. (1966). Acuità visiva misurata da test dinamici e statici: valutazione comparativa. Journal of Applied Psychology, 50, 460-466.
W.A. Burroughs (1984). Allenamento di simulazione visiva di battitori da baseball. International Journal of Sport Psychology, 15, 117-126.
F.W. Campbell, & Wurtz, R.H. (1978). Omissione saccadica: Perché non vediamo un gray-out durante un movimento saccadico. Ricerca sulla visione, 18, 1297-1303.
Carpenter, R.H.S. (1988). Movimenti degli occhi. (2a ed.) Londra, Pion.
Cohn, T.E., & Chaplik, D.D. (1991). Allenamento visivo nel calcio. Abilità percettivo e motorio, 72, 1238.
Fiske, S.F. (1993, agosto). Vedere è credere. Tennis, 33 anni.
V. Gavrisky (1969). I colori e la visione del colore nello sport. Giornale di Medicina dello Sport, 4, 49-53.
Goulet, C., Fleury, M., Bard, C., Yerles, M., Michaud, D., & et Lemire, L. (1988). Analyse des indices visuels preleves en reception de service au tennis. Canadian Journal of Sport Science, 13, 79-87.
Groot, C., Ortega, F., & Beltran, F.S. (1994). Regola empirica dell’angolo visivo: una nuova conferma. Abilità percettivo e motorio, 78, 232-234.
Haywood, K.M. (1984). Uso di sistemi visivi di movimento immagine-retina e testa-occhio durante le prestazioni di conincidenza-anticipazione. Journal of Sport Sciences, 2, 139-144.
Ishigaki, H., & Miyao, M. (1994). Implicazioni per l’acuità visiva dinamica con cambiamenti nell’età e nel sesso. Abilità percettivo e motorio, 78, 363-369.
Jones, C.M., & Miles, T.R. (1978). Uso di segnali anticipati per prevedere il volo di una palla da tennis sul prato. Journal of Human Movement Studies, 4, 231-235.
P. Klavora, Gaskovski, P., & Forsyth, R.D. (1995). Affidabilità più collaudata di tre attività Dynavision. Abilità percettivo e motorio, 80, 607-610.
Kluka, D.A. (1987). Miglioramento delle abilità visive. Strategie, 1(1), 21-24.
Kluka, D.A. (1991). Abilità visive: Considerazioni sull’apprendimento delle abilità motorie per lo sport. Asahperd Journal, 14(1), 41-43.
Kluka, D.A., Love, P.L., Kuhlman, J., Hammach, G., & Wesson, M. (1996). L’effetto di un programma di allenamento di abilità visive su atleti di pallavolo collegiali selezionati. International Journal of Sports Vision, 3(1), 23-34.
Long, G.M. (1994). Esercizi per la visione di allenamento e l’acuità visiva dinamica tra gli studenti universitari. Abilità percettivo e motorio, 78, 1049-1050.
Long, G.M., & Rourke, D.A. (1989). Effetti di allenamento sulla risoluzione di obiettivi in movimento-acuità visiva dinamica. Fattori umani, 31, 443-451.
B. MacLeod (1991). Effetti dell’allenamento delle abilità visive eyerobics su misure di prestazioni selezionate di giocatori di calcio varsity femminili. Abilità percettivo e motorio, 72, 863-866.
McCormick, E.J., & Sanders, M.S. (1982). Fattori umani nell’ingegneria e nella progettazione. (5a ed.). New York: McGraw-Hill.
McNaughton, L. (1986). Alcune esercitazioni per migliorare le capacità di percezione visiva nei giocatori di sport di squadra. Allenatore sportivo, 9(2), 47-49.
Moen, S. (1989) Abilità visive: Guardare la palla? Strategie, 2(6), 20, 22-23.
Montagne, G., Laurent, M., & Ripoll, H. (1993). Recupero di informazioni visive nella cattura della palla. Scienza del Movimento Umano, 12, 273-297.
Morris, G.S.D. (1977). Acuità visiva dinamica: Implicazioni per l’educatore fisico e l’allenatore. Abilità motorie: Teoria in pratica, 2, 15-20.
Ridgway, M.D., & Kluka, D. (1987, Feb.). Il rapporto ricerca/coach: come valorizzarlo. Documento presentato alla Southern District AHPERD Convention, PLACE, ST.
Ripoll, H., & Fleurance, P. (1988). Cosa significa tenere d’occhio la palla? Ergonomia, 31, 1647-1654.
J.A. Royce (1991). Il web di passaggio. The Hockey Coaching Association Journal, 9, 4-5.
Schalen, P. (1980). Un modello di sviluppo del sistema visivo. JAMA, 80, 762-766.
Sherman, A. (1980). Panoramica delle informazioni di ricerca riguardanti la visione e lo sport. Journal of the American Optometric Association, 51, 661-666.
Steinberg, G.M., Frehlich, S.C., & Tennant, L.K. (1995). Dextralità e posizione degli occhi nel mettere le prestazioni. Abilità percettivo e motorio, 80, 635-640.
Van Donkelaar, P., & Lee, R.G. (1994). Il ruolo della vista e del movimento degli occhi durante il raggiungimento per intercettare i bersagli in movimento. Scienze del Movimento Umano, 13, 765-783.
J.N. Vickers (1992). Controllo dello sguardo nel mettere. Percezione, 21, 117-132.
J.N. Vickers (1996). Controllo dell’attenzione visiva durante il tiro libero da basket. American Journal of Sports Medicine, 24, S93-S97.
Vincent, R.H. (1984, marzo). In uscita o in uscita? Vedi se riesci a fare questa chiamata di linea. Tennis, 35-37.
Volkmann, F.C., Riggs, L.A., & Moore, R.K. (1980). Eyeblink e soppressione visiva. Scienza, 207, 900-902.
Watts, R.G., & Bahill, A.T. (1990). Tieni d’occhio la palla… la scienza e il folklore del baseball. New York: W.H. Freeman and Company.
Williams, A.M., Davids, K., Burwitz, L., & Williams, J.G. (1994). Strategie di ricerca visiva in giocatori di calcio esperti e inesperti. Trimestrale di ricerca per esercizio fisico e sport, 65, 127-135.
Wilson, S.J., Glue, P., Ball, D., & Nutt, D. (1993). Parametri saccadici del movimento oculare nei soggetti normali. Elettroencefalografia e neurofisiologia clinica, 86, 69-74.
1 commento